Nel cuore delle Murge Pugliesi, il Parco Archeologico di Monte Sannace si erge come uno dei più importanti siti indigeni della Peucezia preromana. Situato nel territorio comunale di Gioia del Colle, questo parco offre ai visitatori un’esperienza unica, permettendo di immergersi nella storia e nella cultura di un’antica civiltà.
Un’Architettura Storica
Il sito archeologico di Monte Sannace risale al X secolo a.C., e si pensa possa essere identificato con la Thuriae apula menzionata da storici come Tito Livio e Plinio il Vecchio. L’insediamento ha restituito evidenze riferibili ad un arco cronologico molto ampio, dalla tarda età del Ferro fino all’età romana primo-imperiale. La massima floridezza del sito è circoscrivibile ai secoli VI–III a.C., in particolare alla fase ellenistica.
Il parco è caratterizzato da un’acropoli e un abitato situato nella pianura ad occidente. Durante il IV secolo a.C., Monte Sannace si circondò di mura difensive che disegnarono la suddivisione del centro. Queste strutture, insieme alle numerose tombe e alle abitazioni, offrono uno sguardo unico sulla vita quotidiana degli antichi Peuceti.
Un’Esperienza di Ricerca e Scoperta
Il Parco Archeologico di Monte Sannace è stato oggetto di numerosi scavi e ricerche, iniziati nel 1929 sotto la direzione di Michele Gervasio. Successivamente, campagne regolari di ricerca sono state condotte dalla Soprintendenza archeologica dal 1957 al 1961, e riprese a partire dal 1976. Dal 1999, l’Università di Bari ha condotto un cantiere di scavo nel sito.
Gli scavi hanno rivelato una ricchezza di reperti, tra cui ceramiche, monete e manufatti di uso quotidiano, che offrono una visione dettagliata della cultura e delle tradizioni degli antichi abitanti. Il percorso di visita prevede due itinerari: uno archeologico e uno naturalistico. Il primo permette di osservare la configurazione topografica e le caratteristiche strutturali della città antica, mentre il secondo offre l’opportunità di apprezzare le qualità naturalistico-ambientali del luogo.
Un’Esperienza Indimenticabile
Visitare il Parco Archeologico di Monte Sannace è un’esperienza che arricchisce il cuore e l’anima. È un viaggio nel passato, un’immersione nella storia e nella cultura delle antiche civiltà. Che tu sia un appassionato di archeologia, un curioso o un semplice amante della natura, il parco saprà affascinarti con il suo fascino senza tempo.